
Il 5-6 aprile a Sosnowiec, durante la quinta edizione dell’International Automotive Business Meeting si sono incontrati esperti, rappresentanti delle istituzioni e delle principali aziende del settore per parlare del futuro dell’industria automobilistica.
L’edizione di quest’anno si è concentrata su tre temi principali: le sfide legate alla mobilità elettrica, le possibilità di utilizzare l’idrogeno come carburante per i veicoli ecologici e la mobilità verde intelligente nelle città dopo la pandemia di Covid-19.
– Dopo la pausa associata alla pandemia, siamo riusciti ancora una volta, insieme con la Zona Economica Speciali di Katowice e al Cluster Silesia Automotive & Advanced Manufacturing ad organizzare IABM. Ci siamo incontrati in circostanze completamente nuove, affrontando tempi difficili. Oggi, in condizioni di costante cambiamento, le sfide che l’industria deve affrontare sono ancora più grandi, cosa che è stata discussa per due giorni da un gruppo di esperti eccezionali – ha detto Piero Cannas, Presidente della Camera di Commercio e dell’Industria Italiana in Polonia (CCIIP).
IABM consiste in una parte di merito e una di networking, che sono: una conferenza con panel di discussione, l’Aperitvo Italiano e il Gala Party, stand e presentazioni dei partner, incontri B2B e Speed Business Mixer. Tutti questi elementi rendono l’evento promosso dalla Camera di Commercio uno strumento unico ed efficace per avere nuove idee, condividere esperienze, costruire e stabilire relazioni commerciali.
– Quest’anno ci riuniamo per parlare di argomenti difficili. L’aumento dei prezzi dell’acciaio e del petrolio stanno mettendo i nostri investitori in una situazione nuova e difficile. Come zona economica siamo pronti ad aiutare, reinvestire e risolvere i problemi attuali – ha detto Mateusz Rykała, Vice Presidente della Zona Economica Speciale di Katowice.
Sono stati due giorni dinamici di incontri intensi, colloqui, conclusioni e richieste – nel nuovo mondo e nella nuova realtà.
– Dobbiamo considerare dove sta andando l’industria automobilistica e quale ruolo avrà la Polonia in questo settore. Possiamo notare la pressione per aumentare la partecipazione dei fornitori polacchi nella costruzione di nuovi veicoli elettrici. Osserviamo che molte aziende si stanno preparando a questo dal punto di vista tecnologico e organizzativo, il che significa anche nuove competenze tra i dipendenti e nuove azioni verso il consolidamento delle aziende fornitrici – aggiunge Luk Palmen, Innovation and Cooperation Manager del Silesia Automotive and Advanced Manufacturing Cluster (SA&AM).
Cosa sta succedendo nel settore automobilistico?
Il settore automobilistico sta attraversando un periodo molto interessante, ma anche difficile di recente. Tutto è iniziato con una pandemia, quando le fabbriche hanno dovuto sospendere la produzione, poi sono arrivati i problemi con la fornitura di semiconduttori, e ora la guerra in Ucraina ha interrotto le catene del valore e la fornitura di componenti molto importanti. Indubbiamente, l’industria automobilistica dovrà affrontare molte sfide, comprese alcune che non ha mai affrontato prima. Tuttavia, gli esperti sono ottimisti sul futuro.
– Tutti contano sul fatto che l’industria automobilistica tornerà finalmente ad alta velocità, sostenuta dalle mega tendenze della mobilità e dell’automotive, cioè le auto elettriche, i veicoli autonomi e tutto ciò che ci offrirà una mobilità ecologicamente sostenibile in Europa e nel mondo – ha sottolineato Paweł Wideł, presidente dell’Associazione dei datori di lavoro nel settore automobilistico e degli articoli industriali della Confederazione Lewiatan.
Durante la conferenza, che ha presieduto insieme a Jakub Faryś, presidente dell’Associazione polacca dell’industria automobilistica, hanno discusso dell’automotive di domani.
– La nostra industria è a un punto di svolta. Stiamo entrando nell’era della nuova mobilità, delle unità ecologiche rispettose dell’ambiente. D’altra parte, probabilmente mai nella storia abbiamo avuto così tanti problemi gravi. Ciononostante, vogliamo concentrarci sull’andare avanti, perché non c’è altro modo, non si può tornare indietro dalla lotta per rendere migliore il clima, dalla transizione verso unità a basse emissioni. Già oggi, vale la pena di dire che di mese in mese il numero di nuove immatricolazioni di auto con motori diesel in Polonia sta diminuendo, ed è al livello del 10%. Questo dimostra quanto i clienti vogliono comprare nuove auto con altre unità – ha sottolineato Faryś.
Il secondo giorno di IABM è stato incentrato sulla costruzione di relazioni commerciali. L’evento ha visto la partecipazione di circa 200 aziende del settore automobilistico. Speed Busines Mixer è stato condotto da Anna Monika Stępień, Manager del Centro Studi CCIIP.
– Gli incontri di networking durante IABM organizzati dalla Camera di Commercio e dell’Industria Italiana in Polonia sono una tradizione estremamente preziosa che aiuta a costruire e rafforzare i contatti nel settore. Quest’anno ci sono stati centinaia di incontri tra le aziende partecipanti a questa quinta edizione di IABM – ha detto Anna Monika.
Il bacino automobilistico
– L’Alta Slesia e Zagłębie sono la capitale polacca dell’industria automobilistica, che è la forza trainante della regione. Nel contesto della Metropoli, è il più grande gruppo di acquisto di auto elettriche, per il quale annunceremo presto una gara d’appalto – ha annunciato Kazimierz Karolczak, presidente del consiglio di amministrazione della Metropoli dell’Alta Slesia e Zagłębie.
– Dabrowa Górnicza partecipa alla trasformazione economica, tanto che un terzo delle aziende della nostra città è associato all’industria automobilistica e all’elettromobilità. È una grande sfida e una grande speranza per noi, perché da città mineraria e metallurgica stiamo diventando, come tutta la regione, una città associata al settore automobilistico – ha aggiunto Marcin Bazylak, sindaco di Dabrowa Górnicza.
Per 25 anni, le aziende del settore automobilistico si sono sviluppate in Slesia e nello Zagłębie. Attualmente, ci sono più di 500 aziende, il 70% delle quali sono del settore automobilistico.
– Come cluster riuniamo 180 entità, tra cui più di 120 aziende del settore automobilistico. Creiamo una piattaforma di cooperazione tra l’industria automobilistica, le imprese, l’istruzione, l’ambiente di R&S, perché crediamo che l’Alta Slesia sia il posto migliore per l’industria automobilistica – ha spiegato Łukasz Górecki, Direttore del Silesia Automotive and Advanced Manufacturing Cluster (SA&AM).
L’industria in evoluzione legata all’elettromobilità e ai veicoli autonomi è disposta a investire capitale in questa regione, un esempio è la fabbrica FCA.
– La storica fabbrica di automobili di Tychy, che fa parte del gruppo Stellantis, si adatta certamente molto bene a ciò che sta accadendo attualmente nelle nuove tendenze dell’industria automobilistica. Al momento, oltre all’attuale produzione, ci stiamo preparando a lanciare nuove auto con tre marchi, che certamente si inseriranno nella mappa dell’elettrificazione – dice Tomasz Gębka, Direttore dello stabilimento FCA Poland SA, Tychy Plant.
Mobilità verde e intelligente nelle città
Durante uno dei panel IABM, gli esperti hanno discusso l’impatto del COVID-19 sulle strategie di mobilità urbana e il ruolo dei governi locali nel sostenere le nuove tecnologie nel trasporto pubblico.
– Negli ultimi anni, grazie al duro lavoro dei cittadini insieme ai governi locali, sono avvenuti molti cambiamenti positivi: costruzione di piste ciclabili, ricostruzione di linee di tram, acquisto di autobus elettrici. Ambiente pulito, nuove tecnologie, questa è la direzione che abbiamo scelto e vogliamo condividere queste esperienze”, ha sottolineato Arkadiusz Chęciński, sindaco di Sosnowiec.
Anche la città di Dąbrowa sta attraversando una rivoluzione dei trasporti ed è fortemente concentrata sulla mobilità verde. Un certo numero di progetti infrastrutturali sono attualmente in corso per incoraggiare gli abitanti a scegliere le biciclette o il trasporto pubblico ecologico come alternativa all’auto.
Batterie o idrogeno? – questa è la domanda
L’industria automobilistica è costantemente alla ricerca di alternative migliori, più economiche, più efficienti e più sicure per l’ambiente. Una delle preferite sono i veicoli elettrici a idrogeno. Cosa è meglio – idrogeno o batterie – è stato discusso dagli esperti durante IABM. Le risposte non sono univoche.
-Durante IABM abbiamo presentato un nuovo wallbox per caricatori elettrici, prodotto nella nostra fabbrica di Sosnowiec. Sappiamo che l’elettromobilità sta diventando il futuro, e tutte le aziende automobilistiche stanno investendo in veicoli a batteria. Bitron vuole giocare un ruolo chiave in questo processo, sottolineando il design e le capacità di personalizzazione dei nostri prodotti”, ha detto Riccardo Fontana, Charging system, Head Global Sales & Marketing, Bitron.
Nel frattempo, David Thackray, direttore marketing di Tevva e panelist per conto dell’ambasciata britannica, ha sottolineato:
– Ci chiediamo spesso quando si tratta di elettromobilità: batterie o idrogeno? La risposta è: entrambi. Le batterie sono più efficienti in termini di efficienza energetica e quindi di emissioni di carbonio, ma sono pesanti. L’idrogeno, invece, è meno efficiente in termini di emissioni di carbonio, ma molto più leggero. Aziende diverse avranno diverse esigenze di propulsione dei veicoli: a seconda che vogliano autonomia, carico utile o costi inferiori.
Gli esperti sono d’accordo su una cosa: tutti stanno scommettendo sullo sviluppo della mobilità elettrica e, a seconda delle circostanze, diventerà una realtà prima o poi – non c’è altra scelta.
– Crediamo che l’elettromobilità sia il futuro non solo per le autovetture, ma anche per l’intero settore dei trasporti”, ha concluso Radosław Chojak, Amministratore Delegato di Partners Group Polska.
***
Info: www.iabmevent.com
Organizzatori: Camera di Commercio e Industria Italiana in Polonia, Zona Economica Speciale di Katowice, Silesia Automotive & Advanced Manufacturing Cluster
Partner ospitante: La città di Sosnowiec
Partner istituzionali: Città di Dąbrowa Górnicza, Metropoli dell’Alta Slesia e Zagłębie
Patrocinio onorario: Ambasciata d’Italia a Varsavia, Ambasciata Britannica a Varsavia, Agenzia Polacca per gli Investimenti e il Commercio, Ministero dei Fondi e della Politica Regionale, Ministero del Clima e dell’Ambiente
Platinum partners: Gruppo Partnerspol, Insieme, Don Caruso, Bitron
Golden partners: Gruppo Lanzi, BCube, Plascotech, Stellantis
Partner strategici: Associazione polacca dell’industria automobilistica, Associazione dei datori di lavoro degli articoli automobilistici e industriali, Associazione polacca dei combustibili alternativi, Fondazione per la promozione dei veicoli elettrici, Advantage Austria, Camera di commercio britannico-polacca, Camera di commercio franco-polacca, Camera di commercio polacco-spagnola, AICE-Associazione italiana del commercio estero, ANFIA, H2IT
Contatto per i media:
Aleksandra Gąsowska
T: 793410008, E: ola@agencja-infinity.pl
COS’E’ IABM:
L’International Automotive Business Meeting (IABM) è un evento d’élite di due giorni del settore automobilistico che riunisce leader ed esperti del settore, produttori di automobili, i principali fornitori Tier 1 e 2, rappresentanti delle autorità europee, polacche e locali, istituzioni e associazioni industriali. All’evento partecipano oltre 300 rappresentanti di aziende provenienti dalla Polonia, dall’Europa e dai più grandi mercati automobilistici del mondo come Cina, Giappone, India e Stati Uniti.
IABM fornisce punti di vista indipendenti, professionali e affidabili sulla situazione del mercato automobilistico in Polonia e nel mondo. IABM mira a ottenere una visione chiara dei cambiamenti nel settore automobilistico nel prossimo futuro e la sua influenza sulla catena di fornitura, così come a determinare come l’elettromobilità e i sistemi avanzati di assistenza alla guida influenzeranno lo sviluppo del settore automobilistico in Polonia e nel mondo. IABM è un’opportunità unica per ottenere una visione dettagliata dell’industria automobilistica e delle nuove tecnologie ad essa associate, così come per costruire una rete di contatti nel settore e ottenere partner commerciali.



























