Otto straordinari territori italiani, otto storie e otto sapori unici – il 26 maggio si sono svolte le due Masterclass nell’ambito del progetto True Italian Taste 2021, dove si è potuto scoprire perché i formaggi e i vini italiani sono così speciali.
Alle Masterclass vi hanno partecipato influencer e blogger oltre che i negozianti di Varsavia che vendono prodotti italiani, selezionati dopo aver superato con successo il processo di verifica da parte della Camera di Commercio, ricevendo un certificato di conferma dell’autenticità dei prodotti Made in Italy presenti nei loro negozi.
Durante la degustazione, gli invitati hanno potuto non solo assaggiare gli eccezionali formaggi italiani prodotti dalle aziende appartenenti ai presidi Slow Food, ma anche conoscere a pieno i valori dei prodotti italiani e il modo giusto per trasmettere questa conoscenza ai consumatori che visitano i negozi alla ricerca di prodotti italiani originali.
8 autentici formaggi italiani – 8 storie uniche
Durante le due Masterclass, la prima la mattina e la seconda il pomeriggio, gli ospiti hanno avuto l’opportunità unica di ascoltare la presentazione della professoressa Tessa Capponi-Borawska, che ha illustrato la storia delle regioni italiane e i gusti di ognuno degli otto formaggi presentati.
La degustazione di formaggi così unici è stata completata da degli ottimi vini italiani, opportunamente abbinati ad ogni tipo di formaggi, da parte dell’enologo Tomasz Prange-Barczyński di www.winicjatywa.pl.
Regione | Presidio Slow Food / prodotto |
Sardegna | Fiore sardo dei pastori |
Puglia | Caciocavallo podolico del Gargano |
Sicilia | Maiorchino |
Toscana | Pecorino a latte crudo della Maremma |
Lombardia | Stracchino all’antica delle valli orobiche |
Trentino | Puzzone di Moena di malga |
Campania | Cacioricotta del Cilento |
I partner del progetto sono: Slow Food Warszawa, Gault&MIllau, Winicjatywa.pl, Radio Kulinarne, Fattorie Del Duca, Le Barbatelle, Włoska Akademia Kulinarna, San Pellegrino & Acqua Panna, Monda Vivo.