IABM2018: COMUNICATO STAMPA (FOTO, VIDEO)

Home » News » IABM2018: COMUNICATO STAMPA (FOTO, VIDEO)

IABM2018: COMUNICATO STAMPA (FOTO, VIDEO)

Febbraio 20, 2019



Le tendenze, le sfide e le prospettive dell’industria automobilistica sono state ampiamente discusse durante la seconda edizione dell’International Automotive Business Meeting 2018 a Sosnowiec. Gli esperti sono d’accordo – è in corso una rivoluzione che non riguarda solo il settore automobilistico. Tanti cambiamenti, sia su scala micro che macro, interessano anche altre industrie, il mercato del lavoro e l’organizzazione delle città. L’industria automobilistica attraversa un periodo di grandi cambiamenti che impatteranno l’intera economia mondiale.

La trasformazione del mercato automobilistico è inevitabile e per non rimanere indietro nella sfida globale con l’Asia, leader attuale dell’elettro mobilità, è necessario recuperare il tempo perduto e implementare soluzioni tecnologiche più moderne. La macchina elettrica è arrivata e cambierà per sempre il volto dell’Europa. Ampia prospettiva e cooperazione La selezione degli ospiti invitati, esperti, aziende e istituzioni partecipanti all’IABM è stata attentamente pianificata. Grazie all’approccio ampio sull’argomento, è stato possibile discutere i punti cruciali che interessano l’industria automobilistica in maniera approfondita. Arkadiusz Chęciński, sindaco di Sosnowiec, organizzatore assieme alla Camera di Commercio dell’IABM 2018, ha dichiarato: – Siamo soddisfatti di aver ospitato IABM a Sosnowiec, un luogo dove l’industria automobilistica è il cuore dell’economia locale. Siamo all’interno della metropoli di Górnośląsko-Zagłębiowska, dove operano tra le più importanti aziende dell’automotive di tutta la Polonia. In passato la nostra economia dipendeva totalmente dal carbone.

Stiamo vivendo una vera e propria rivoluzione pertanto è importante discutere e riflettere insieme su come passare nel modo più delicato possibile dai veicoli a motore tradizionali a quelli elettrici. Questa è una grande sfida. Piero Cannas, Presidente della Camera di Commercio e dell’Industria Italiana in Polonia, organizzatore dell’IABM, ha sottolineato che l’idea alla base dell’organizzazione di questo evento è stata quella di creare l’appuntamento internazionale più importante in Europa centrale e orientale per discutere di elettro mobilità e sistemi ADAS. –

La motorizzazione è uno degli elementi più importanti della cooperazione tra Italia e Polonia. Credo che continuerà a crescere nei prossimi anni. Ci rendiamo conto che questo settore è cruciale, non solo per l’economia polacca, ma anche per l’Italia. Molte aziende vengono qui perché trovano le giuste condizioni per fare affari – ha dichiarato l’Ambasciatore d’Italia in Polonia S.E. Aldo Amati. Durante il panel moderato da Luk Palmen, Manager di Silesia Automotive & Advanced Manufacturing, i rappresentanti dei cluster internazionali hanno discusso il futuro del settore. Mateusz Rykała, vicepresidente della zona economica speciale di Katowice, ha sottolineato l’importanza del ruolo dei cluster nella cooperazione internazionale e nella costruzione di una visione comune dell’elettro mobilità: – I cluster dell’Automotive svolgono un ruolo molto importante.

Per vincere la sfida globale per la leadership produttiva dell’auto del futuro è necessario che tutti i cluster europei del settore collaborino e mettano a sistema le proprie competenze. La seconda edizione dell’IABM mostra la grande necessità che politica ed economia europea supportino ed investano maggiormente nell’evoluzione dell’industria automobilistica. Come saranno le città del futuro? Gli esperti dicono che il trasporto del futuro sarà condiviso, elettrico e, in ultima analisi, autonomo. Questo significa più comfort e sicurezza sulla strada. Gli esperti in un panel guidato da Maciej Mazur, presidente del consiglio di amministrazione dell’Associazione polacca dei carburanti alternativi (PSPA), ha parlato delle opportunità e delle sfide che le città del futuro devono affrontare e di come la progressiva digitalizzazione dovrebbe tradursi in un aumento della qualità della vita degli abitanti delle città.

– L’elettro mobilità e i sistemi avanzati di supporto alla guida sono esempi di come la tecnologia stia cambiando la nostra vita quotidiana, guidando lo sviluppo delle città intelligenti. Possiamo anche osservarlo qui nell’agglomerato della Slesia, ad esempio sotto forma di sviluppo di progetti di car-sharing o la crescente popolarità delle auto elettriche. Ciò che cambierà ulteriormente le nostre vite e cambierà le città sono i sistemi che aiuteranno i conducenti a rendere la guida più sicura, a basse emissioni e più verde – ha detto Maciej Mazur.

Durante il primo giorno dell’IABM2018, abbiamo avuto l’opportunità di sentire la voce del governo locale e dei rappresentanti delle imprese. Entrambe le parti sono molto aperte alla cooperazione e agli obiettivi comuni. Maciej Mazur ha sottolineato che in Polonia è molto importante sviluppare tecnologie innovative in grado di facilitare la vita quotidiana, ad esempio un’applicazione che consenta la comunicazione tra imprese e governo locale. Marcin Bazylak, sindaco di Dąbrowa Górnicza e co-organizzatore di IABM ha sottolineato: Una sfida importante per la metropoli Górnośląsko-Zagłębiowska è la buona organizzazione del trasporto pubblico. A Dąbrowa Górnicza la consideriamo una priorità, sviluppiamo le infrastrutture, collaboriamo strettamente con le aziende di trasporto della Slesia e pianifichiamo centri di trasferimento nelle stazioni ferroviarie, incoraggiamo i residenti ad utilizzare i trasporti pubblici. Una comoda rete di collegamenti deve estendersi oltre i confini della città e includere tutti i comuni che si trovano nell’area metropolitana. Per questo motivo i nostri piani di investimento sono fortemente legati a quanto pianificato nella regione. La mobilità, e l’elettro mobilità, è estremamente importante per lo sviluppo e l’attrattiva dell’intera regione. Infrastruttura per l’elettro mobilità Un’infrastruttura adeguata di punti di ricarica rapida è uno dei fattori più importanti per lo sviluppo dell’elettro mobilità. La rete di ricarica è la chiave per lo sviluppo del mercato e le ultime tecnologie avranno un impatto significativo sul mercato delle auto elettriche. Riccardo Fontana, Direttore Vendite della Business Unit Energy Power di Bitron Italia, ha parlato delle moderne stazioni di ricarica sviluppate da Bitron: – L’elettro mobilità è una parte importante del nostro business.

Durante l’IABM presentiamo il nostro nuovo sistema di ricarica. Le nostre stazioni sono in grado di caricare la batteria di un’auto elettrica standard in venti minuti. Investiamo molto in soluzioni moderne, perché crediamo che l’elettro mobilità non sia solo il futuro dell’Italia o della Polonia, ma dell’Europa nel suo complesso. Gli obiettivi di riduzione di CO2 pongono sfide importanti Le case automobilistiche dell’Unione europea sono pienamente impegnate a ridurre ulteriormente le emissioni di CO2, ma grandi sfide li attendono nel prossimo futuro. Jakub Faryś, presidente dell’Associazione polacca dell’industria automobilistica, ha dichiarato: – Oggi l’industria automobilistica si trova in un momento molto importante del suo sviluppo, perché alcuni mesi fa la Commissione europea e il Parlamento europeo hanno presentato nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 e NOX. Mentre nel caso delle autovetture questo obiettivo, per quanto ambizioso, è raggiungibile, nel caso di furgoni e camion, è più difficile, perché non abbiamo troppe alternative ad eccezione dei veicoli a metano o a metano. È importante per l’industria automobilistica che gli obiettivi siano ambiziosi ma anche raggiungibili. Se gli obiettivi sono troppo elevati, questo potrebbe avere un impatto sui prezzi delle auto. Alla fine è il cliente che decide quale auto vuole comprare e quanto vuole pagare per questo. Paradossalmente, può accadere che i clienti utilizzino le auto più a lungo, che le auto siano più vecchie e che non soddisfino gli standard per le emissioni.

L’auto smette di essere un prodotto, la mobilità diventa un servizio Marcin Korolec, presidente della Fondazione per la Promozione dei Veicoli Elettrici, ha parlato con il deputato europeo Andrzej Grzyb del futuro delle normative europee riguardanti le direzioni di sviluppo della politica industriale dell’Unione Europea nel settore dei trasporti. – Il trasporto del futuro sarà molto più verde e più rispettoso dell’ambiente. Appuntamenti come IABM sono importanti per riflettere sulla direzione che il settore sta prendendo per non essere tagliati fuori dall’evoluzione industriale in atto – ha detto Korolec. Il panel “Il futuro della mobilità: il punto di vista delle principali entità che operano nel settore automobilistico” è stato moderato da Paweł Wideł, vicepresidente della Confederazione Lewiatan, presidente del consiglio di amministrazione dell’Unione dei datori di lavoro del settore automobilistico, che ha sottolineato: – Abbiamo parlato delle grandi tendenze dell’industria automobilistica. Se l’auto del futuro sarà un’auto a emissioni zero, collegata, autonoma e, infine, se sarà condivisa. Ci allontaniamo dal concetto di proprietà per passare a quello di utilizzo. Il modello di business dell’intera industria automobilistica cambia: l’auto smette di essere un prodotto, la mobilità diventa un servizio. Il posto, il tempo e le persone giuste – IABM2018 L’International Automotive Business Meeting è un evento di due giorni che riunisce in un unico luogo, per due giorni, i più importanti attori dell’industria automobilistica, istituzioni, aziende ed esperti. Conferenze, gala, esposizioni e soprattutto incontri B2B e Speed Business Mixer rendono IABM un format unico ed efficace per sviluppare nuove idee, condividere esperienze e costruire relazioni d’affari.

Quest’anno alle 5 sessioni dello Speed Business Mixer hanno partecipato oltre 100 rappresentanti di azienda e ognuno di loro ha stabilito circa 50 contatti. Nel corso del secondo giorno di IABM si sono tenuti quasi 400 incontri individuali tra aziende di settore, tra le quali figuravano 10 VIP-buyers: Bitron, Brembo, Delfo, Hutchinson, KFTP, NSG Pilkington, Proma, Sanden, Seoyon, ZF Group. – L’International Automotive Business Meeting combina molti elementi che offrono una prospettiva molto ampia sul settore automobilistico. La conferenza, con la partecipazione di professionisti ed esperti di spicco, permette ai partecipanti di avere una visione sostanziale dei temi cruciali per il settore. Ciò che contraddistingue il nostro evento è comunque il networking di altissimo livell, tra aziende di settore quindi molto tecnico. La serata di gala, gli incontri B2B individuali e lo Speed Business Mixer hanno dato l’opportunità alle aziende presenti di stabilire preziose relazioni d’affari. La seconda edizione di quest’anno è stata un vero successo”, riassume Elisabetta Caprino, Segretario Generale della Camera di Commercio e dell’Industria Italiana in Polonia. L’edizione di quest’anno è stata dedicata a Silvio Brignone, Presidente di BITRON, Vicepresidente della Camera di Commercio e dell’Industria Italiana in Polonia e promotore dell’International Automotive Business Meeting.

Ulteriori informazioni: www.iabmevent.com

Principali organizzatori: Camera di Commercio e dell’Industria Italiana in Polonia, Città di Sosnowiec, Katowice Special Economic Zone (KSSE) Co-organizzatori: Città di Dąbrowa Górnicza, Silesia Automotive & Advanced Manufacturing Cluster, Japan External Trade Organization (JETRO), Camera di commercio polacco-tedesca, Camera di commercio franco-polacca, Camera di commercio olandese-polacca, Camera di commercio britannico-polacca, Advantage Austria. Patrocinio Onorario: Ambasciata d’Italia in Polonia, Ministero degli Affari Esteri, Ministero degli Investimenti e Sviluppo, Ministero dell’Energia, Ministero della Tecnologia, Agenzia polacca per gli Investimenti e il Commercio. Strategic Partner: Lewiatan Związek Pracodawców Motoryzacji i Artykułów Przemysłowych, Polski Związek Przemysłu Motoryzacyjnego, Polskie Stowarzyszenie Paliw Alternatywnych, Fundacja Promocji Pojazdów Elektrycznych Main Partner: Bitron Poland Partner Platinum: During Polska, BCUBE, Plas.co.tech Poland Partner Golden: Fiat Chrysler Automobiles, Brembo, Marcegaglia, KPMG, LANZI, Civis Polska, PL Europainting, Omron Electronics, Alba&N., Pol-Technology, Bank Pekao, PartnersPol Group, MAPRO, Algo System S.a.s. – Ambrosio S.R.L. Media Partners: Rzeczpospolita, Interia, eGospodarka, Instytut Badań Rynku Motoryzacyjnego SAMAR, Forum Elektromobilności, Menadżer Floty, Eurologistics, Flota, Nowoczesny Warsztat, Logistyka Produkcji, QBusiness.pl, Warsztat.pl, log24.pl, Gazzetta Italia, staleo.pl, zrobotyzowany.pl, logistyczny.com, Top Logistyk, REO, inteligentnemiastairegiony.pl, slaskibiznes.pl, Europerspektywy Download PDF

Unisciti alla più grande community imprenditoriale italiana in Polonia

Sei un imprenditore e vuoi contribuire alla crescita della comunità del business italiano in Polonia? Sei anche tu appena arrivato in Polonia e vuoi sviluppare i tuoi contatti tra i connazionali italiani? La nostra membership è rivolta a imprenditori italiani, polacchi o di altre nazionalità che hanno in comune l’amore per l’Italia.

Elisabetta Caprino
Managing Director